La Festa della Primavera, già del Tulipano, si svolge quasi per intero nel centro storico, e consiste nella sfilata di carri allegorici addobbati interamente con i tulipani, in ricordo di una cultura di questi fiori nell’immediato dopoguerra. Generalmente la festa è durante la prima o seconda domenica di aprile.La presenza dei grandi spazi in riva al lago dell’aeroporto Eleuteri, ex base militare, consente, sempre in aprile, il “Meeting di Primavera“, raduno di aerei ultraleggeri e mongolfiere, ed alla fine del mese ed il 1° maggio, al quale quest’anno viene accorpara la Manifestazione internazionali di Aquiloni, una delle più note al mondo nel settore. Contemporaneamente il Centro Storico ospita “Qualità Trasimeno“, una serie di Convegni, Mostre, Spettacoli, Percorsi e Itinerari. L’estate è un susseguirsi di iniziative, come Trasimeno Blues, Roccacinema, Trasimeno Teatro, Rassegna di Canto Corale, Rassegna internazionale del Folklore, quasi tutte all’interno delle mura della fortezza medievale.
.
L’estate finisce con il Festival di Musica Classica, quasi tutto all’interno di palazzo Corgna, e poi vari incontri in cantina o al molino per festeggiare l’arrivo dell’altra ricchezza del territorio: vino ed olio.
Per tutto l’anno si succedono tutta una serie di avvenimenti culturali e sportivi: dai concerti a Palazzo Ducale alle varie regate organizzate dal Club Velico, dagli incontri di poesia alle pedalate ecologiche, dalle mostre d’arte alla Strasimeno. Dal 1548 ogni mercoledì si ripete nel Centro storico e immediate adiacenze il mercatino settimanale, ma fiere e mercati di vario genere si susseguono da Pasqua a Natale. Fra le fiere la più piacevole è forse quella del Fiore, generalmente il lunedì di Pasqua, che riveste di colori e profumi il centro storico.
Tanti e diversi motivi quindi per passare un po’ di tempo a Castiglione del Lago, a volte anche solo per un weekend.
Altri appuntamenti fissi, ma con date da definire, si susseguono nel corso dell’anno. Fra i più significativi:
stagioni teatrali, concerti ed altri eventi musicali in diverse sedi, regate veliche e gare di motocross.
Fiere
Fiera del Tulipano e di Primavera. In concomitanza con la Festa omonima – generalmente una domenica di aprile
Fiera del Fiore. Centro storico – aprile
Fiera di Panicarola. – 1° domenica di maggio.
Fiera di san Felice Papa. Sanfatucchio – 30 aprile, 1 maggio.
Fiera di SS. Pietro e Paolo. Pozzuolo – 29 giugno
Varie località del territorio, ospitano le numerose sagre estive, fra le quali vanno segnalate la Sagra del Pesce di Porto, prima metà di agosto e la Sagra del Brustico a Villastrada, mese di luglio..